We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic.
By clicking "I accept", you consent to our use of cookies.

Introduzione ad Azure OpenAI

Docente
Gian Maria Ricci

Software Architect @ Indipendent Consultant

Durata
5+ ore
Video
38 video
Lingua
Italian

Abbonati a Improove con il piano Learn

Accedi a questo corso e a tutti quelli disponibili sul sito, in costante aggiornamento.

120 / anno

Disdici in qualsiasi momento

Acquista Learn

oppure

Acquista il corso

180

Accesso illimitato completo

Acquista corso singolo

Descrizione del corso

Impariamo ad utilizzare i modelli di AI Generativa di OpenAI offerti tramite la piattaforma Microsoft Azure. Grazie ai requisiti di scalabilità e confidenzialità, vedremo come effettuare deploy in Azure dei modelli GPT e come utilizzarli nei nostri progetti per implementare Agenti e Retrieval Augmented Generation. Il corso offre esempi in ambiente .NET ed in Python utilizzando librerie open source e SDK ufficiali.

Cosa imparerai

Utilizzo delle API di ChatGPT su Azure

Integrazione e Interoperabilità

Creazione di Agenti

Lezioni

  1. Deployamo il primo modello

    14:09
  2. Tipi di Deployment

    15:07
  3. Interagire con il modello i primi passi

    09:11
  4. Content Filtering

    08:36
  5. Interagire con il modello alcuni consigli

    09:36
  6. Recap

    04:50
  7. Costi e Monitoring di Base

    11:21

  1. Introduzione

    04:35
  2. Utilizzare un framework

    02:24
  3. Semantic Kernel

    06:25

  1. Introduzione

    12:30
  2. LangSmith

    04:27
  3. Gestire conversazione

    13:12

  1. Streaming

    03:50

  1. Introduzione al Function Call

    11:09
  2. Perchè usarli

    02:15
  3. Esempi con Semantic Kernel

    13:09
  4. Interazione C# e Python

    06:44
  5. Esecuzione di una sequenza di azioni con Semantic Kernel

    08:05
  6. Introduzione a LangChain

    08:54
  7. LangChain e tool strutturati

    07:53
  8. LangChain e monitorare gli agent con LangSmith

    06:44
  9. Conclusioni Finali

    03:43
  10. Gestione manuale del Function Call

    20:11

  1. Introduzione

    10:32
  2. Vettorizzazione

    14:01
  3. Vettorizzazione in Azure OpenAI

    13:25
  4. BiEncoding

    06:35
  5. Kernel Memory

    07:41
  6. Segmentazione

    06:12
  7. ReRanking

    04:53
  8. Demo completa

    10:44

  1. Cosa è e a cosa serve

    16:35
  2. Demo

    16:21
  3. Capire se il modello è effettivamente buono

    04:47
  4. Conclusioni

    05:31

Il docente

  • Software Architect @ Indipendent Consultant

    Ricci Gian Maria è da sempre appassionato di programmazione, partendo dal classico Vic20, come molti dei suoi coetanei, è passato attraverso molti linguaggi e tecnologie specializzandosi su C#, .NET e gestione del processo di sviluppo.

    Tra i fondatori di DotNetMarche è attivo nel mondo community e per questo è MVP (Microsoft Most Valuable Professional) nella categoria Developer Tecnologies dal 2009.


    Attualmente svolge libera professione nel mondo della consulenza su gestione di processo con Azure DevOps e GitHub e su sviluppo applicativi in .NET.