We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic.
By clicking "I accept", you consent to our use of cookies.

Promuovere la digital inclusion grazie al Web Conversazionale

ConWeb è un'architettura software che sfrutta le ultime tecnologie AI per permettere agli utenti di esplorare una pagina web tramite conversazione.

Negli ultimi anni l'intelligenza artificiale è entrata nelle nostre case, permettendoci letteralmente di eseguire azioni e ricercare informazioni dialogando con i nostri device. 

Nonostante questi cambiamenti, il modo in cui gli assistenti conversazionali interpretano le informazioni sul web non è cambiato molto. Possiamo chiedere a Google (o a qualsiasi altro assistente) di cercare un nuovo paio di scarpe, chiedere le previsioni del tempo o i prezzi degli hotel a Milano, ma non possiamo continuare a parlare con esso una volta atterrati sulla pagina risultante. Il web si è evoluto nel tempo, ma rimane comunque un'esperienza visiva. 

Se vogliamo accedere al web, basta aprire il browser, inserire la url sulla pagina o digitarla su Google e leggerne il contenuto. Il processo non è così facile per tutti, però: pensiamo, ad esempio, ad utenti non vedenti e ipovedenti, o a situazioni di cosiddetto situational impairment (basta pensare all'ultima volta che stavate cucinando e non potevate usare le mani per scorrere la pagina della ricetta!).

Il problema principale è che anche se la tecnologia è evoluta e oggi è abbastanza matura da permettere un'interazione vocale, le informazioni sono ancora strutturate sul paradigma visivo. Come possiamo quindi ristrutturare le informazioni sul web per renderle accessibili vocalmente? Questa è la principale sfida affrontata ConWeb, un nuovo paradigma di interazione che consente agli utenti di accedere e navigare sui siti web con un'interazione basata sul dialogo.

ConWeb riesce a trasformare il contenuto statico di una pagina web in una conversazione, e lo fa seguendo dei pattern conversazionali che sono stati disegnati proprio grazie a studi con utenti non vedenti ed ipovedenti. L’utente non deve fare altro che attivare l’estensione ConWeb e “parlare” con la pagina, esplorando le varie sezioni, salvando contenuti per accedervi successivamente e cercando le informazioni di cui necessita.

Ci sono ancora molte sfide da affrontare, ma ConWeb è già un prototipo funzionante che sarà ampiamente testato e migliorato nei prossimi mesi.

 

Repo: https://drive.google.com/drive/folders/1ESdON3KNDL0i78VA7MsrfNrq--7uWaru?usp=sharing

Video: https://www.loom.com/share/101ace4228574d52ade60e44414119a7?t=4&sid=e1ed5ab9-0353-4319-9d15-f6757ecd7672